Programma
Sugli alberi non si riesce a lavorare serenamente, quindi in sicurezza, se a terra il personale non è formato informato ed addestrato adeguatamente.
Spesso gli infortuni capitano anche perchè un operatore è nel posto sbagliato in un’area di lavoro particolare come quelle di tree climbing o di lavoro su alberi con le PLE. Insomma, non basta saper movimentare la ramaglia e i tronchi per smaltirli, ma bisogna sempre mantenere l’attenzione all’area di lavoro e sapere cosa sta realmente per accadere.
La comunicazione nella squadra, le procedure di lavoro, i nodi ottimali per passare materiali, corde e attrezzatura in quota, oltre al continuo controllo da terra rendono il lavoro sicuro, produttivo e piacevole per tutti gli operatori.
Queste sono solo alcune delle competenze di un vero ground man che deve inoltre conoscere le tecniche utilizzate per l’accesso e quelle per lo smontaggio degli alberi.
Saper gestire le forze con una frizione o un paranco e riuscire ad anticipare le necessità di chi è in quota, dai rifornimenti delle attrezzature all’acqua, fanno del lavoro a terra una specializzazione che spesso non è riconosciuta anche perché priva di regole comuni.
Due giorni molto intensi nei quali condividiamo le procedure e i sistemi moderni che utilizziamo quotidianamente nel lavoro di arboricoltori che ci fanno realizzare magnifici lavori e trascorrere delle belle giornate tecniche anziché delle giornate “eroiche” come ha detto un nostro allievo tanti anni fa dopo un corso.
- D.P.I.
- Delimitazione e Controllo dell’area di lavoro
- Installazione sistemi di accesso in pianta
- Comunicazione
- Gestione delle funi a terra
- Sollevamento materiali e attrezzature
- Nodi
- Preparazione motosega
- Sistemi di calata – Carrucole da abbattimento – Ballard – Port a Wrap – Frizionamento
- Teleferica Semplice – Ancoraggio portante – Ridirezionamenti
- Paranchi semplici e applicati – Linee di trazione
- Esercitazioni pratiche