Quella per European Tree Worker è una delle formazioni più complesse dell’intero catalogo di Alberi Maestri, questo proprio perchè in pochi giorni è necessario analizzare la preparazione dei candidati e approfondire diversi campi anche molto distanti tra loro come normativa e fitopatologia, tecniche di arrampicata e messa a dimora degli alberi e molte altre. Come di consueto la nostra formazione è aperta a piccoli gruppi di lavoro dove tra colleghi ci si confronta per riuscire a condividere lo stato dell’arte dell’arboricoltura in Europa. I formatori sono ETW ed ETT nonché esaminatori durante le certificazioni e per questo NON esaminano i candidati che frequentano il corso ma li aiutano durante gli approfondimenti a presentarsi al meglio della preparazione in sede d’esame.
La formazione prevede moduli teorici e pratici su tutte le materie oggetto d’esame e sulle prove speciali oltre a condividere lo svolgimento delle diverse prove che attendono i candidati.
Non si diventa supereroi superando l’esame di certificazione: consideriamo l’ETW un punto di partenza e non di arrivo, ma sentirsi dire da tecnici e arboricoltori esaminatori con grande esperienza e preparazione che si è nella giusta direzione fa bene alla pancia e ci rende consapevoli degli oneri, più che degli onori, che ha un Arboricoltore!
Programma
PROGRAMMA
1° giorno martedì 1 luglio – Valido come aggiornamento del Mod.B
Con Stefano Raiano – E.T.W., Dimitri Menghinelli – E.T.W., I.R.A.T.A. 2, Tommaso Pujia – E.T.W.
- Tree Climbing
- Rigging
- P.L.E.
2° giorno mercoledì 2 luglio
con Agr. Dott. Emanuele Bracci – E.T.W./E.T.T.
- Basic Tree Inspection
- Funghi che degradano il legno
- Consolidamento arboreo
3° giorno giovedì 3 luglio
con Marco Rinaldi – E.T.W., E.T.T., Supervisor EAC
- Arboricoltura generale
4° giorno venerdì 4 luglio
con Malcolm Chaffer giardiniere certificato in Svizzera ed E.T.W.
- Arboricoltura
- Riconoscimento degli alberi
5° giorno sabato 5 luglio
con Malcolm Chaffer giardiniere certificato in Svizzera ed E.T.W.
- Messa a dimora e trapianto
- Tutela degli apparati radicali