Questo é uno dei corsi fondamentali per chi vuole occuparsi della cura degli alberi ornamentali e più in generale per tutti coloro, giardinieri, tecnici, amministratori pubblici o semplicemente amanti di queste incredibili creature, desiderano davvero vedere e non semplicemente “guardare” gli alberi.
Per operare correttamente su un essere che potenzialmente svilupperà la sua vita in un arco temporale molto più lungo del nostro, è indispensabile sapere come è fatto (morfologia), come vive (biologia), come funziona (fisiologia) e soprattutto come risponde alle ferite, incluse quelle da potatura e nozioni su quali sono i parassiti degli alberi e le loro malattie (fitopatologia).
Fondamentale sarà l’approccio al sistema albero, con tutti i suoi associati a cominciare dai funghi, gli insetti, la vita microbiologica e uccelli rettili in un trionfo di senso collettivo, accoglienza e solidarietà, ricco di simbiosi mutualistiche e di collegamenti circolari.
Inoltre il corso si propone di fornire gli strumenti di conoscenza e operativi non semplicemente per intervenire tecnicamente, ma anche per poter progettare un intervento adeguato alla specie, all’età e alle specifiche condizioni del contesto nel quale l’albero è radicato. Aiutati dalla nostra importante xiloteca e con le osservazioni in campo nel parco vi portiamo insieme a noi a toccare con mano la vita degli alberi per condividere la meraviglia dei più grandi longevi diffusi e accoglienti esseri del pianeta.
Programma
- Biologia – fisiologia – risposta alle ferite – il modello CODIT
- Porosità anulare e porosità diffusa
- Gimnosperme (conifere)
- Angiosperme (latifoglie)
- Reazione delle piante alla potatura – ricrescita secondaria
- Danni da capitozzatura – le carie del legno
- La potatura: perché – come – quando – quanto
- La diagnosi
- Scelta degli angoli ottimali di taglio
- Il riconoscimento e rispetto del collare del ramo
- La rimonda del secco
- Taglio di rami con corteccia inclusa
- Taglio di rami codominanti
- Tecniche: Il diradamento
- Tecniche: la riduzione della chioma
- Tecniche: il taglio di ritorno
- Gli alberi giovani – potatura di impostazione
- Gli alberi maturi – potatura di mantenimento
- Gli alberi senescenti – potatura di rimonda del secco
- La potatura di alberi danneggiati – la sagoma sostenibile
- Il pollarding potatura a testa di salice
- La potatura a forma obbligata – ars topiaria
- Gli utensili da taglio forbici, seghetti, aste da potatura motoseghe
- La sicurezza nelle operazioni di potatura – DPI