La valutazione di stabilità degli alberi è ancora in evoluzione dal punto di vista tecnico scientifico e ha le sue fondamenta nell’osservazione del linguaggio corporeo degli alberi. Durante la crescita, infatti, questi reagiscono agli stimoli ambientali e producono il legno per compensare eventuali difetti interni o anche semplicemente rispondere alla forza di gravità.
Corso fondamentale per chi sale sugli alberi per lavorare e deve individuare problemi e difetti prima di progettare l’arrampicata e per i tecnici per entrare in un mondo dove gli strumenti aiutano, ma devono essere usati con cognizione di causa.
La relazione fra funghi e alberi, i campioni della nostra xiloteca e le valutazioni in campo consentono, insieme a semplici espedienti pratici, di capire se un albero è radicato correttamente o ha difetti sul fusto e nella chioma.
Insieme impareremo a vedere e non semplicemente a “guardare” a testa in su.
Il nostro docente Valentin Lobis è uno dei migliori valutatori a livello europeo, con un approccio sempre da ricercatore, un’esperienza grandissima e una grande passione che riesce a condividere con i partecipanti.
Programma
- Cenni di fisiologia e biomeccanica degli alberi
- Il modello CODIT
- Visual Tree Assessment: un metodo per valutare la stabilità degli alberi
- Cenni sulla strumentazione per la valutazione di stabilità
- Ispezione: a distanza – del terreno – del tronco – della chioma
- Come compilare una scheda di valutazione
- Pratica: compilazione schede VTA in campo
- Sicurezza dell’operatore: valutazione dei punti di ancoraggio
- Pratiche ed errori comuni