Pubblicazioni

Tecniche di Tree Climbing

L’arrampicata per la moderna arboricoltura

Per acquistare online il libro clicca qui

Descrizione

Arrampicarsi sugli alberi è una tappa della nostra evoluzione e fa parte della nostra natura. Il Tree climbing, l’arrampicata sugli alberi con le funi, è una tecnica con una lunga storia, che soltanto negli ultimi vent’anni si è sviluppata anche in Italia come tecnica di lavoro.

Questo studio è il contributo dell’associazione Alberi Maestri allo sviluppo e alla condivisione delle procedure per rendere questa professione sempre più sicura. Prende in esame le norme, l’equipaggiamento, i nodi, le tecniche e le buone prassi.

La presenza di alberi nel contesto urbano risulta fondamentale per la società umana, per diverse ragioni. Prima fra tutte il benessere derivante dal vivere in luoghi abbelliti dagli alberi. È necessaria quindi una nuova consapevolezza da parte degli arboricoltori climber: un operatore che non è in grado di prendersi cura di se stesso, della propria sicurezza, difficilmente farà un buon lavoro con un altro essere vivente.

Prefazione  (di Marco Rinaldi)

Mi sono convinto a scrivere un manuale di arrampicata sugli alberi, perché avverto un crescente interesse per una attività che svolgo da quando ero ragazzo come autodidatta, e che ormai da anni insegno.

Oggi, dopo essere scampato a quasi tutte le tipologie possibili di incidente, facilmente prevedibili o del tutto improbabili, dopo aver usufruito del lavoro di tanti scienziati e colleghi di ogni nazione e di ogni epoca, ho visto la possibilità di concretizzare il sogno di una vita. Mettere in collegamento diretto, lo studio e l’apprendimento pratico, i lavoratori e i ricercatori universitari. Solo una sintesi equilibrata tra il fare e lo studio dei processi e dei sistemi, può realmente portare ad un miglioramento della nostra capacità tecnica e nella relazione con un altro sistema vivente, l’albero. Credo sia importante condividere il bagaglio di esperienze maturate in una vita, a chi si voglia avvicinare a questa attività, in modo che lo possa fare con le tecniche, i materiali e i concetti che si sono sviluppati in tutto il mondo nel corso degli ultimi cento anni, per renderla il più possibile sicura.

Il tree climbing è una attività potenzialmente pericolosa e nessun manuale potrà mai sostituire un percorso di formazione e di addestramento professionale articolato. Le competenze necessarie per poter svolgere lavori su alberi con le funi possono infatti essere riassunte in tre titoli: Arboricoltura, Corde, Motoseghe.

C’è poi da considerare il contesto legislativo, ad iniziare dai concetti raccolti e introdotti dal Dlg 81/08 e 106/09 sulla sicurezza sul lavoro.

L’ARBORICOLTURA è uno dei “nodi” del lavoro su corda. Fondamentale importanza riveste la conoscenza della biologia, della fisiologia, della fitopatologia e della biomeccanica degli alberi, anche solo per poter decidere se sia possibile risalire in sicurezza su di un albero.

Ciò riveste particolare importanza per i professionisti, visto che sono chiamati ad operare delle scelte di gestione delle alberature: potature, consolidamenti, abbattimento. Se per affinare delle buone tecniche di arrampicata è sufficiente un tempo relativamente breve, per comprendere e imparare a interagire con  gli alberi non basta una vita di studio e di lavoro; è un processo continuo.

La passione che muove oramai un sempre crescente numero di arboricoltori, può fare la differenza, in termini di sicurezza per gli operatori e di possibilità di sopravvivenza dignitosa per quegli alberi di cui  abbiamo tanto bisogno nei  luoghi in cui viviamo.

Con il titolo CORDE si intendono tutti i materiali, DPI e non, che sono entrati ed entreranno in futuro a far parte delle attrezzature necessarie o utili per svolgere la nostra attività. Inoltre dal mettere a sistema questi componenti derivano le tecniche e le procedure per il lavoro. I nodi costituiscono un capitolo a sé; essendo lo strumento indispensabile nella “cassetta degli attrezzi” per il lavoro sugli alberi, devono essere compresi nel loro funzionamento, nei loro limiti ed imparati alla perfezione.

La MOTOSEGA è lo strumento del quale più spesso si fa un uso improprio nel tree climbing. La maggior parte degli operatori non sono stati formati e addestrati per l’utilizzo del macchinario che provoca più incidenti gravi e mortali nel nostro generico comparto.

La nostra attività su fune o PLE, e più in generale nella manutenzione del verde urbano, necessita e ha evoluto procedure di utilizzo e tecniche di taglio specifiche.

Non è possibile trattare ogni argomento in un singolo volume ed essi dovranno essere trattati successivamente. In questo manuale la nostra attenzione sarà focalizzata sugli aspetti tecnici del tree climbing, che possono e devono essere analizzati approfonditamente.

Il lavoro con le funi sugli alberi è attualmente regolamentato dal testo unico sulla sicurezza. In realtà molte sono le leggi e i regolamenti che devono essere conosciuti per non incorrere in problemi legali, civili e penali. Il codice civile, il codice penale, il codice della strada, i regolamenti comunali ecc…

La tecnica operativa più diffusa in Italia e nel mondo per l’arrampicata sugli alberi, la corda doppiata con nodo di frizione, è essa stessa oggetto di discussione e in un percorso di accreditamento sotto il profilo legale nel nostro paese.

Tutte le tecniche descritte in questo manuale devono essere comprese e provate a terra sotto il controllo di persone esperte e certificate per i lavori in quota, prima di essere attuate.

Chi opera in tree climbing deve essere cosciente di ciò che si appresta a fare e responsabilmente si deve assumere i rischi insiti in questa attività.

Auspico che questo nostro lavoro possa contribuire al percorso di accreditamento di questo stupendo mestiere in Italia.

Indice ANALITICO

Premessa (di Marco Rinaldi – autore e Presidente di Alberi Maestri)

Il pensiero di Shigo

Introduzione (di Christian Roccati – autore ed  Accademico GISM)

CARLO ZAMPONI Disclaimer sulla sicurezza (AiFOS Associazione Italiana Formatori Sicurezza)

Cenni sulla storia del Tree Climbing

CAP 1 Il Tree Climbing e i riferimenti normativi (a cura di Luigi Delloste)

1.1 L’uomo che lavora sull’albero, per l’albero, nell’albero.

1.2 Riferimenti normativi, la storia recente

1.3 Strutturazione Aziendale

1.4 Definizioni del del Dlgs 81/08 e successive modifiche

1.5 Linee Guida  per l’applicazione della normativa

1.6 Riferimenti al D.Lgs. 81/2008 per i lavori in quota su fune su alberi

1.7 Coordinamento delle attività

CAP 2 Rischio e pericolo

2.1 Rischi e pericoli

2.2 Definizioni e differenze

2.3 Il rischio vissuto, il rischio percepito e l’abitudine al rischio

2.4 Gli incidenti mancati

2.5 Percezione del rischio e rischio residuo

2.6 DPC (Dispositivi di Protezione Collettiva) e DPI (Dispositivi di Protezione Individuale)

2.7 Ispezione dell’albero ed allestimento dell’area di lavoro

2.8 Organizzazione del lavoro di squadra

2.9 Gestione risorse nel cronogramma

2.10 Comunicazione e gestione delle emergenze

2.11 Sindrome da sospensione inerte e primo soccorso

2.12 Certificazione dei materiali

CAP 3 Equipaggiamento

3.1 Concetti generali

3.2 Protezioni per il capo (EN 397)

3.3 Imbragatura da lavoro (EN 358 – EN 813)

3.4 Corde (FUNI EN 1891 A)

3.5 Connettori (EN 362)

3.6 Longe di posizionamento (EN 358)

3.7 Bloccanti (EN 5671 – EN12841)

3.8 Discensori (EN 341 – A)

3.9 Lockjack e Spiderjack (EN 358)

3.10 Ancoraggi (EN 795 B)

3.11 Sagolino e pesetti

3.12 Carrucole

3.13 Attrezzi da taglio

3.14 Abbigliamento

CAP 4 Nodi

4.1 Perché fare nodi

4.2 Prime nozioni sulle corde

4.3 Corde e danni

4.4 Caratteristiche dei nodi

4.5 Bellunese (o Blake hitch)

4.6 Prusik

4.7 Prusik asimmetrico

4.8 Mezzo doppio inglese

4.9 Doppio Inglese

4.10 Farfalla

4.11 Falsa Asola

4.12 Nodo barcaiolo

4.13 Nodo barcaiolo ganciato

4.14 Nodo ad 8 ganciato

4.15 Quick hitch

4.16 Galleggiante

4.17 Bolina

4.18 Bolina Scorsoio

4.19 Nodo semplice con mezzi colli

4.20 Knut, Distel, Valdotain

CAP 5 –  Tecniche di tree climbing

5.1 Concetti generali per l’arrampicata in sicurezza

5.2 Ispezione pre arrampicata

5.3 Gestione delle emergenze

5.4 Installazione corde di accesso in pianta

5.5 Scelta degli ancoraggi

5.6 Tecnica di risalita

5.7 Ancoraggio alla base dell’albero

5.8 Tecniche di risalita

5.9 Progressione

5.10 Lancio del sagolino

5.11 Issare la corda di accesso

5.12 Montaggio Multianchor

5.13 Salita in corda doppia

5.14 Salita in corda doppiata

5.15 Risalita con il sistema Yo-Yo

5.16 Progressione

5.17 Installazione Falsa Forcella

5.18 Doppia via

5.19 Ridirezionamento

5.20 Recupero falsa forcella

Glossario

Bibliografia